Formazione Obbligatoria

Operatori Alimentaristi – Aggiornamento – San Lazzaro

L’attestato di formazione/aggiornamento è necessario per i seguenti operatori:

RISCHIO 1: baristi (ad esclusione della sola somministrazione di bevande); fornai ed addetti alla produzione di pizze, piadine ed analoghi; addetti alla vendita di alimenti sfusi e deperibili esclusi gli ortofrutticoli; addetti alla lavorazione di prodotti ortofrutticoli quarta gamma, personale addetto alla somministrazione/ porzionamento dei pasti nelle strutture scolastiche e socio assistenziali. Tale attestato avrà durata di 5 anni.

RISCHIO 2: cuochi (ristorazione collettiva, scolastica, aziendale, centri di produzione
ed affini, rosticcerie); pasticceri; gelatai (produzione); addetti alle gastronomie (produzione e
alla produzione di pasta fresca; addetti alla lavorazione del latte e dei formaggi, esclusi stagionatura e mungitori, addetti alla macellazione, sezionamento, lavorazione, trasformazione e (con laboratorio cibi pronti) delle carni, del pesce e dei molluschi, addetti alla produzione di ovoprodotti (escluso imballaggio). Tale attestato avrà durata di 3 anni.

La legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025 ha apportato importanti novità in materia di formazione del personale alimentarista abrogando la legge regionale n. 11 del 24 giugno 2003, che obbligava il personale alimentarista – vale a dire chiunque fosse addetto alla produzione, preparazione, manipolazione o vendita di alimenti, compresi il titolare dell’esercizio e i familiari che vi operassero, anche a titolo gratuito – a rispettare specifici obblighi formativi.

Ad oggi, quindi, il riferimento normativo da applicare a tutti gli operatori del settore alimentare rimane il cosiddetto “Pacchetto Igiene”, in particolare il Regolamento Europeo (CE) 852/2004 del 29 aprile 2004.  Regolamento che individua nell’operatore del settore alimentare, l’OSA, il principale responsabile della sicurezza alimentare, il quale può decidere autonomamente con quali modalità gestire il bisogno formativo all’interno dell’azienda, pianificando la formazione internamente o con l’ausilio di consulenti esterni.

In particolare, viene evidenziato che, nonostante i c.d. “corsi per alimentaristi” organizzati o accreditati dalle AUSL non esistano più, ogni impresa del settore alimentare deve comunque dimostrare, in caso di controllo ufficiale, che i propri dipendenti sono stati formati e aggiornati in materia di igiene alimentare, con modalità decise dall’impresa stessa.

NB: la formazione deve essere continua e aggiornata, in modo da mantenere viva la cultura della sicurezza alimentare.

Le Aziende NON associate una volta effettuata la prenotazione del corso, saranno contattate dall’Ufficio commerciale per presentare la realtà di Confcommercio Ascom Bologna.

Informazioni sullo svolgimento del corso

Il corso si svolge dalle ore 15.00 alle ore 18.00 con inizio registrazione dei partecipanti alle ore 14.30

E’ necessario presentarsi al corso muniti di documento di identità valido ed, in caso di cittadini stranieri, anche del regolare permesso/carta di soggiorno.

Ai corsisti verrà  rilasciato una certificazione che attesta la partecipazione alla formazione.

La certificazione verrà inviata per mail.

Esaurito!

Data

Mar 20 2025
Expired!

Ora

Inizio registrazione partecipanti ore 14:30
15:00 - 18:00

Luogo

Cedascom spa
Via Emilia n° 126 - San Lazzaro di Savena

L'evento è terminato.

Fatturazione
Elettronica

Fatturazione Elettronica

La soluzione più completa
per gestire la tua contabilità.

E-mail
Dipendenti

E-mail
Dipendenti

Gestisci la posta
con la webmail di Ascom.

PEC
Clienti

PEC
Clienti

La Posta Certificata
per i Clienti Ascom.

Portale Azienda

I nostri servizi tradizionali diventano proposte differenziate
per soddisfare tutte le esigenze degli associati

Azienda

dipendenti

Non hai un account? Scopri di più